FIAT - elenco modellini
Photogallery > FIAT

All'epoca i veicoli in uso alla GdF erano del Regio Esercito Italiano che, per la conduzione degli stessi, metteva a disposizioni propri militari autieri

Dal "Calendario Storico della Guardia di Finanza" - anno 2002
"""Con la fine della Prima Guerra Mondiale, molti dei mezzi utilizzati dai Battaglioni mobilitati furono destinati al servizio operativo, oltre che al semplice trasporto dei materiali. Alla guida dei medesimi furono spesso impiegati gli stessi finanzieri, ex combattenti, i quali durante il conflitto erano riusciti a conseguire la prescritta patente militare presso alcuni centri di mobilitazione.
E' il caso del Finanziere Luigi Gusmeroli che, dopo la guerra, essendo stato autista mobilitato con il VII Battaglione, fu destinato alla Legione di Trento con l'incarico di "pilotare" la prima autovettura destinata a quel reparto."""
La vettura in questione era una Fiat 501 Torpedo (1919): era dotata di motore a 4 cilindri di 1460 cm,³ con una potenza di 23 CV a 2600 giri al minuto.
La velocità massima era di 70 km/h.
"""Con la fine della Prima Guerra Mondiale, molti dei mezzi utilizzati dai Battaglioni mobilitati furono destinati al servizio operativo, oltre che al semplice trasporto dei materiali. Alla guida dei medesimi furono spesso impiegati gli stessi finanzieri, ex combattenti, i quali durante il conflitto erano riusciti a conseguire la prescritta patente militare presso alcuni centri di mobilitazione.
E' il caso del Finanziere Luigi Gusmeroli che, dopo la guerra, essendo stato autista mobilitato con il VII Battaglione, fu destinato alla Legione di Trento con l'incarico di "pilotare" la prima autovettura destinata a quel reparto."""
La vettura in questione era una Fiat 501 Torpedo (1919): era dotata di motore a 4 cilindri di 1460 cm,³ con una potenza di 23 CV a 2600 giri al minuto.
La velocità massima era di 70 km/h.